Benvenuti nello Studio Associato Isoardi Marafioti

CCNL Occhiali Industria: approvata la piattaforma per il rinnovo

Il nuovo contratto 2026-2028 punta su salari, welfare e coinvolgimento dei lavoratori

Lo scorso 7 ottobre 2025 le Sigle sindacali Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil hanno approvato la piattaforma per il rinnovo del CCNL di settore per il triennio 2026-2028 in vista della scadenza dell’attuale contratto il 31 dicembre 2025.

Per quanto riguarda la parte economica i sindacati chiedono un incremento salariale complessivo (TEC) di un importo pari a 230,00 euro al 4° livello. Si chiede, inoltre, di rafforzare i Fondi contrattuali integrativi, con particolare attenzione alla quota contributiva a carico delle imprese in favore del Fondo Previmed.

Per quanto riguarda la parte normativa si punta a rafforzare la partecipazione e il coinvolgimento dei lavoratori nelle scelte strategiche delle aziende e nelle politiche industriali:

– la revisione dei modelli organizzativi con un uso più ampio del part-time e turnazioni più eque;

– la possibilità di ridurre l’orario a parità di salario, anche in via sperimentale;

– il potenziamento dei percorsi di crescita professionale legati al nuovo sistema di inquadramento;

– il coinvolgimento delle Rsu nella stabilizzazione dei contratti precari.

Le OO.SS. chiedono, inoltre, una riduzione dell’utilizzo dei contratti a termine e di somministrazione e propongono il turn over generazionale per favorire l’ingresso dei giovani e il pensionamento dei più anziani.

Altre proposte considerate importanti riguardano:

– il miglioramento dei tempi di vita e lavoro;

– la trattazione del tema del gender gap;

– il contrasto di ogni forma di violenza di genere.

Infine, i sindacati sollecitano un confronto strutturato sull’introduzione dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie per garantire che l’innovazione diventi uno strumento comune di crescita e sviluppo del lavoro.

Attività dello Studio

Le attività dello Studio comprendono il complesso sistema delle attività e obblighi normativi sia per le aziende che per i privati, in un contesto di continuo aggiornamento e approfondimenti

Attività dello Studio

Chi Siamo

Lo studio De Vincenti nasce sotto il Regno d' Italia nel lontano 1800 come "Studio di Ragioneria" per poi evolversi nel tempo in "Studio Dottori Commercialisti" transitando, da un secolo all' altro,

Chi Siamo